Lo stage di uno studente si chiama curriculare (obbligatorio se corrisponde a CFU nel piano di studi oppure facoltativo). Lo stage di un neolaureato si chiama extra-curriculare. Le regole da rispettare per lo svolgimento di stage sono diverse a seconda che si tratti di uno stage curriculare o di uno stage extra-curriculare.
Per maggiori informazioni su stage curriculari ed extracurriculari consulta le FAQ presenti sul sito Career Service e contatta l’ufficio al seguente indirizzo email careerservice.stage@polimi.it
Ogni stage per legge deve essere attivato sulla base di due accordi scritti: la Convenzione di stage e il progetto formativo. Gli stage curriculari della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni sono gestiti dall’ufficio Tirocini; per maggiori informazioni inviare una email a: tirocini-auic@polimi.it.
Gli stage extracurriculari sono gestiti dal Career Service; per informazioni contattare: careerservice.stage@polimi.it.
In questa pagina sono presentate regole e procedure per tutti i Corsi di Studio (CdS) della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni, sede di Milano.
Per i poli territoriali, collegarsi ai seguenti links:
Mantova
Piacenza
Lecco
Il tirocinio è un’esperienza professionale utile allo studente per confrontarsi con il mondo del lavoro e relazionarsi con professionisti del settore. La Scuola autorizza lo svolgimento del tirocinio obbligatorio, a condizione che sia già presente nel piano degli studi a partire dal semestre in cui verrà svolto:
Gli studenti devono attivare il tirocinio OBBLIGATORIO per assolvere i crediti a piano e possono attivarne in aggiunta uno (o più) FACOLTATIVO [di competenza del Career Service, non del Servizio Tirocini], della durata massima di un anno presso ogni ente ospitante, ma che non concorrerà all’ acquisizione di crediti suppletivi. Tale tirocinio dovrà comunque concludersi prima della discussione di tesi.
Per maggiori informazioni sui tirocini curriculari facoltativi: Career Service (polimi.it)
Per ottenere i CFU previsti per il tirocinio obbligatorio lo studente può effettuare:
In caso di studente lavoratore (i.e. assunto con contratto di lavoro – non di tirocinio - presso un’azienda con durata di almeno sei mesi e figura professionale affine al proprio corso di laurea) previa approvazione del Referente Accademico del Corso degli Studi (SAT) per i tirocini curriculari obbligatori (vedi sotto, paragrafo Staff), è possibile ottenere il riconoscimento dell’esperienza come "Attività assimilabile al tirocinio". (il tutor aziendale non può essere un parente o un familiare)
Il tirocinio può essere individuato con le seguenti modalità:
Per maggiori informazioni: http://cm.careerservice.polimi.it/studenti/
NOTA IN CASO DI TIROCINIO ESTERNO ALL’ESTERO: Se un ente ospitante estero fornisce allo studente un contratto di tirocinio secondo le leggi del luogo dove l’esperienza si svolgerà, lo studente è tenuto ad inviarne copia al Servizio Tirocini almeno 15 giorni prima della data di inizio per valutarne la validità in alternativa alla documentazione fornita dal Politecnico di Milano. Tirocini iniziati e svolti senza l’invio/l’emissione di un contratto estero o di un Progetto Formativo non possono essere considerati regolari e non saranno riconosciuti.
NOTA PER STUDENTI IN DOPPIA LAUREA: le procedure di avvio e riconoscimento riportate valgono, normalmente, anche per studenti in Doppia Laurea, sia incoming sia outgoing, nel cui piano di studi Politecnico e/o dell'Università di provenienza/destinazione sia previsto un tirocinio obbligatorio.
Nel caso in cui l’Università di provenienza o destinazione dello studente intenda attivare il tirocinio con propria documentazione è necessario comunque che lo studente informi preventivamente il Servizio Tirocini con almeno 15 giorni di anticipo, inviando copia della documentazione.
Da contattare ESCLUSIVAMENTE per le procedure che richiedono la loro valutazione (attività pratica interna, attività assimilabile).
Per i tirocini ESTERNI il Tutor Accademico deve essere individuato potendo optare tra TUTTI I DOCENTI in attività presso il proprio Corso di Studio.