La Fondazione Prada è una organizzazione no-profit dedicata all'analisi della cultura contemporanea attraverso l'organizzazione e la promozione di mostre d'arte, di progetti di architettura e di cinema, e di altre importanti iniziative artistiche e culturali che ne formano l'oggetto istituzionale.
La Fondazione Prada promuove l'istituzione di un premio da assegnarsi a una tesi di laurea vertente su tematiche connesse all'arte, alla gestione di manifestazioni artistiche, alla gestione economica museale, al restauro, alla ricerca e valorizzazione del patrimonio culturale, alla museografia, all'architettura di spazi culturali, alla promozione e alla fruizione dell'arte e ad altre materie simili, trattate con approccio innovativo e metodo analitico al fine di individuare o suggerire nuovi percorsi, soluzioni, idee e proposte da impiegare proficuamente nella gestione di manifestazioni artistiche e culturali e nell'opera di divulgazione culturale.
La Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni e la Scuola del Design organizzano la preselezione delle tesi di Laurea per la candidatura del Politecnico di Milano al “Premio di Laurea Fondazione Prada”.
Nello specifico, sono invitati a partecipare alla preselezione i laureati Magistrali della Scuola del Design e i laureati Magistrali in Architettura – Ambiente Costruito - Interni, Architettura e Disegno Urbano, Architettura delle Costruzioni della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni che abbiano conseguito in corso il titolo entro il 31 Luglio dell'anno solare (anno a cui si riferisce il bando annualmente) con la votazione 110 e Lode.
Le tesi di laurea devono vertere su tematiche connesse all’arte, alla gestione di manifestazioni artistiche, alla gestione economica museale, al restauro, alla ricerca e valorizzazione del patrimonio culturale, alla museografia, all’architettura di spazi culturali, alla promozione e alla fruizione dell’arte e ad altre materie simili, trattate con approccio innovativo e metodo analitico al fine di individuare o suggerire nuovi percorsi, soluzioni, idee e proposte da impiegare proficuamente nella gestione di manifestazioni artistiche e culturali e nell’opera di divulgazione culturale.
image courtesy of Fondazione Prada and the graduates and web search source
Progetti preselezionati - edizioni a cui la Scuola ha partecipato
Dopo l’esame approfondito degli elaborati presentati, la Commissione ha deliberato le tesi selezionate per rappresentare il Politecnico Milano al Premio di Laurea Fondazione Prada.
| Progetto | Now Open: Art and Bioskop Dian |
| Autore/i | Wilusty Tengara |
| Relatore | Marco Borsotti |
| Progetto | Abitare l'estensione Americana: progetto per il centro culturale indigeno Walung |
| Autore/i | Maria Teresa Rainone |
| Relatore | Tommaso Brighenti |
| Progetto | Exploring Photography in Exhibitions. A Pavilion for the Biennale della Fotografia Femminile in Mantova. |
| Autore/i | Zuzanna Tomczak |
| Relatore | Elena Montanari |
| Progetto | Versace at Villa Adriana. The grand theatre of fashion |
| Autore/i | Alessia Calzato |
| Relatore | Valerio Tolve |
| Progetto | Cinema Altino di Quirino De Giorgio a Padova. Recupero e rifunzionalizzazione per la nuova Cineteca del Veneto |
| Autore/i | Rocco Pagnoni |
| Relatore | Pierfranco Galliani |
| Progetto | Comodo. Da un cinematografo a uno spazio ibrido socioculturale a Como |
| Autore/i | Eleonora Ghioldi |
| Relatore | Lola Ottolini |
| Progetto | OF MONUMENT & MORTALS | Re-membering Dis-membered Monumental Elements of the Namibian Heroes’ Acre Memorial by North Korean Mansudae Overseas Projects |
| Autore/i | Alexander Jansen van Rensburg |
| Relatore | Gaia Caramellino |
| Progetto | Spazi alternativi per la musica: storia, immagine, progetto |
| Autore/i | Luca Pozzi |
| Relatore | Chiara Baglione |
| Progetto | Adaptive Reuse, Creative Industries, and the Politics of Arts- Led Redevelopment in Downtown Cairo. |
| Autore/i | Ahmed Ashraf Anwar Mohamed Morsi |
| Relatore | Prof. Carolina Pacchi |
Note: la tesi ha vinto il Premio Fondazione Prada 2021
| Progetto | Da cultura del fare a fare cultura. Nuovi scenari per l'arte nei pressi di Milano Centrale |
| Autore/i | Giacomo Laffi |
| Relatore | Prof. Gian Luca Basso Peressut - Correlatori: Cristina Colombo e Matteo Sacchetti |
| Progetto | Flos. Il disegno della luce. Progetto per il museo aziendale |
| Autore/i | Alessandro Zubani |
| Relatore | Prof. Lola Ottolini |
| Progetto | La critica è morta. Lunga vita alla critica |
| Autore/i | Carlo Mazzeri |
| Relatore | Prof. Marco Biraghi |
Note: la tesi ha vinto il Premio Fondazione Prada 2019
| Progetto | SEWING AHMEDABAD’S WOUNDS: Design Experimentation in a Context of Cultural Division |
| Autore/i | Giovanni Gualdrini |
| Relatore | Prof. Giulia Setti |
Note: la tesi è stata premiata dall'Ordine degli Architetti P. P. C. di Milano in occasione del Premio Neolaureati 2019
| Progetto | MOCI - Il teatro e il gioco come terapia sui disturbi del linguaggio infantile |
| Autore/i | Camilla Ceschi a Santa Croce |
| Relatore | Prof. Francesco Zurlo |
image courtesy of Fondazione Prada