Skip to main content Skip to page footer

Hackathon Talenti STEM per l’Innovazione Sociale: tecnologie per affrontare sfide sociali

Rivolto a studenti delle Università e degli ITS della Lombardia e delle province di Novara e del VCO

Promosso da Fondazione Triulza in collaborazione e con il supporto di Fondazione Cariplo

Date e orari

●      Martedì 21 Ottobre 2025 in presenza in MIND Milano Innovation District

●     Iscrizioni singole o in team multidisciplinari da 2 a 4 studenti

●     Ambito tematico della sfida che sarà proposta: “Sostenere l'autonomia possibile delle persone con disabilità”

●     Premi in voucher per i primi due progetti classificati

●     Opportunità di presentare i progetti a esperti e operatori del Terzo Settore

●     Deadline iscrizioni: 13 ottobre 2025

●       Link per l’iscrizione: https://forms.gle/QUux6yhjpwwApriV8

 

Fondazione Triulza ETS, in collaborazione e con il supporto di Fondazione Cariplo, organizza la prima edizione dell’Hackathon “Talenti STEM per l’Innovazione Sociale: tecnologie per affrontare sfide sociali”. L’obiettivo dell’iniziativa è coinvolgere le nuove generazioni – con i loro talenti, competenze e sensibilità – nell’elaborazione di proposte e idee per dare risposta in modo efficace ed innovativo ad alcuni bisogni sociali attuali e futuri. Si tratta di un contest di co-design in cui piccoli team multidisciplinari di studentesse e studenti universitari - percorsi triennali e magistrali - o degli ITS - Istituti Tecnici Superiori, con competenze STEM e umanistiche, elaboreranno proposte innovative per affrontare una determinata sfida sociale, in risposta a una challenge specifica che verrà lanciata il giorno stesso dell’evento.  

 

È possibile iscriversi come partecipante singolo o come team multidisciplinare. I team iscritti possono essere composti da un minimo di 2 a un massimo di 4 persone.

I team possono essere costituiti da studenti di ogni disciplina ma, con l’obiettivo di rafforzare le specifiche STEM e tecnologiche dei progetti che saranno realizzati, solo uno dei componenti deve essere studente di discipline umanistiche o artistiche. I posti sono limitati. I promotori considereranno le iscrizioni in ordine di registrazione e potranno intervenire nella creazione o nell’implementazione dei team per garantire la partecipazione di iscritti singoli e la multidisciplinarietà dei gruppi.

  

La sfida che i team dovranno affrontare sarà presentata il giorno stesso dell’Hackathon, il 21 Ottobre 2025. L’ambito tematico della challenge farà riferimento a come sostenere l'autonomia possibile delle persone con disabilità, facendo leva su approcci e sguardi multidisciplinari e sull’utilizzo delle tecnologie per affrontare la sfida sociale dell’accessibilità.

 

Il giorno dell’evento, 21 ottobre, tutti i partecipanti avranno l’opportunità di interagire con esperti e realtà del Terzo Settore che ogni giorno lavorano per rispondere ai bisogni sociali, di toccare con mano cosa significa progettare per il sociale e di sviluppare uno sguardo trasversale e cross-disciplinare necessario per affrontare le complessità del nostro tempo.

 

Premi. I progetti dei primi due team classificati saranno premiati con voucher dal valore di 1200 euro (primo classificato) e 600 euro (secondo classificato).

I due team avranno inoltre la possibilità di presentare i loro progetti durante la giornata di apertura della prossima edizione del Social Innovation Campus, il 25 febbraio 2026.

 

Il termine ultimo per l’iscrizione: 13 ottobre 2025

 

Iscrizione gratuita al seguente LINK: https://forms.gle/QUux6yhjpwwApriV8

 

Il REGOLAMENTO dell’Hackathon sarà pubblicato IN QUESTA PAGINA nelle prossime settimane.

Per eventuali richieste di informazione scrivere a: comunicazione@fondazionetriulza.org

Date e orari

Date e orari

Luogo

MIND Milano