Skip to main content Skip to page footer
Riconoscimenti

Rassegna - 2025

Premio per Best Architecture Degree TUGraz

La Tesi di doppia laurea “Intervening at the Small Scale: The Preservation and Transformation of a Former Rectory” ha vinto il  Best Architecture Degree presso TUGraz

 

Winner project: “Intervening at the Small Scale: The Preservation and Transformation of a Former Rectory”

Team members (students): Hanna Maria Gletthofer

Team member (supervisor): Floridi Giancarlo (Politecnico di Milano), Eva Sollgruber (Institut für Gebäudelehre);

 

La riconversione, l'adeguamento e la conservazione degli edifici, ovvero la gestione del patrimonio edilizio esistente, stanno assumendo un ruolo sempre più centrale nella pratica architettonica. Oltre agli aspetti culturali e socioeconomici, l'utilizzo sostenibile degli edifici esistenti rappresenta un'opportunità per ridurre l'impatto del settore edile sul cambiamento climatico. Questo lavoro si occupa del concetto di durabilità e lo interpreta dal punto di vista architettonico sulla base di una struttura edilizia esistente a St. Jakob im Walde, nella regione del Joglland, al margine orientale delle Alpi austriache. Il lavoro mira a dare una nuova espressione a un edificio vuoto, un tempo utilizzato come canonica, e a contribuire allo sviluppo delle aree rurali con piccoli interventi.


Link utili:

Vincitori del Buildner Sustainability Award by Buildner Architecture Competitions

Il progetto “Phototropism Chimney” ha vinto il Buildner Sustainability Award al concorso Re:Form - New Life for Old Spaces


Competitions give us the chance to share our ideas and test our methodology in a wider context. They are both an opportunity to communicate and a way to grow as architects.

 

Winner project: “Phototropism Chimney”
Team members (students): Hwanseo Lee, Kuenwoo Park, Hyeonjin Cho;

 

La prima edizione del concorso annuale Re-Form: New Life for Old Spaces ha sfidato architetti e designer di tutto il mondo a dare nuova vita a spazi trascurati e dimenticati. Essendo un concorso di idee, Re-Form ha offerto completa libertà nella scelta del sito, incoraggiando reinterpretazioni audaci di edifici esistenti con una superficie inferiore a 250 m², indipendentemente dalla posizione, dal programma o dalla tipologia. Che si trattasse di ripensare un negozio abbandonato in un quartiere urbano o di trasformare un magazzino fatiscente in campagna, i partecipanti sono stati invitati a esplorare come il riutilizzo adattivo possa offrire alternative sostenibili e socialmente significative alla demolizione e alla nuova costruzione.


Link utili:

Gli studenti del Politecnico vincono il primo premio al “Dewan Award for Architecture 2025”

Il concorso organizzato da Tamayouz Excellence Award in collaborazione con Dewan Architects + Engineers per ripensare la stazione centrale di Baghdad


Il Dewan Award for Architecture, organizzato in collaborazione con Dewan Architects + Engineers, è un premio tematico annuale che invita i partecipanti di tutto il mondo a rispondere alle sfide specifiche dell'Iraq.

I vincitori sono stati selezionati tra 110 candidature ricevute quest'anno da 28 paesi. Per la prima volta nella storia del premio, la selezione finale si è svolta attraverso una sessione dal vivo della giuria tenutasi presso l'Unione degli Ingegneri Iracheni a Baghdad, nell'ambito del primo Festival dell'Architettura Araba a Baghdad.

La selezione si è basata sui criteri stabiliti nel bando del premio, che invitava i partecipanti a ripensare la stazione ferroviaria centrale di Baghdad, un punto di riferimento storico pronto per essere trasformato.


Team members (students): Valentino Pierantoni, Mattia Azzolina, Marco Tullio Romano, Massimo Macrì, Rossella Di Cristo


Link della competizione

Vincitori Concorso UNDA - spiaggia di Fontanamare

Il progetto "SPIAGGIA APERTA, tra le dune e il mare, guardando la pineta" ha vinto il Concorso UNDA per la riqualificazione della spiaggia di Fontanamare


“La tecnica comunicativa coraggiosa, che prevede uno stile grafico giocoso e a-realistico, non impedisce di apprezzare l'alta qualità delle scelte strategiche e spaziali. La proposta prevede di incrementare la struttura vegetale tra arenile e macchia arbustiva erodendo il basamento dell'attuale parcheggio, riducendo sensibilmente gli stalli ed evitando ulteriore consumo di suolo; lo spazio liberato permette di introdurre un padiglione coperto, permanente, che colleziona le diverse funzioni suscettibili di variazione stagionale. Misurate, capillari, caratterizzanti e coordinate le proposte per i micro-dispositivi e le installazioni temporanee. Ci si sofferma con merito sui principi di diversificazione, flessibilità e adattabilità… Innovativo l’approccio che concepisce un intervento attuabile in fasi temporali differenti e implementabile nel tempo.”

 

Winner project: “SPIAGGIA APERTA, tra le dune e il mare, guardando la pineta”
Team members (students): Riccardo Roldi, Nicola Russo e Gianluca Rizzotti, Andrea Paoletti;

 

Gli studenti Riccardo Roldi, Nicola Russo e Gianluca Rizzotti sono iscritti al corso di laurea magistrale in Disegno Urbano, Andrea Paoletti invece, è un alumno del corso di laurea magistrale in Ambiente, Costruito e Interni 


Link della competizione e di un articolo sulla vittoria