L’ Honours Programme Advanced School of Architecture (ASA) è un percorso formativo "aggiuntivo" che si svolge parallelamente ai Corsi di Laurea Magistrale in Architettura (classe LM-4). La missione dell’ASA è di potenziare e sviluppare la figura dell’architetto-progettista, attraverso attività progettuali e di ricerca che mettano lo studente a diretto contatto con la realtà professionale e con la complessità dei processi oggi in atto nelle diverse realtà europee ed extra europee.
Direttore Pierre-Alain Croset
info: asa@polimi.it
ASA è rivolta a giovani studenti talentuosi (20 all’anno) selezionati in base al curriculum didattico e alla media conseguita nella Laurea Triennale (o nel percorso Bachelor per chi proviene dall’estero) o nel triennio del percorso a ciclo unico quinquennale.
Possono candidarsi studenti della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico Milano:
Percorso formativo
Il programma si svolge nei due anni della Laurea Magistrale e nel quarto e quinto anno del Ciclo Unico attraverso esperienze formative, a frequenza obbligatoria, di due tipi:
Master Class
Sono previste 3 Master Class di una durata di una settimana, da svolgere nelle sedi del Politecnico di Milano, nei seguenti periodi:
Pratica progettuale avanzata
L’esperienza di Pratica progettuale avanzata si svolge dopo la fine della frequenza degli anni della Laurea Magistrale/Ciclo Unico, per una durata di almeno 600 ore (15 settimane) in uno studio di architettura di eccellenza, da scegliere in un elenco di studi internazionali convenzionati con il Politecnico. Una parte delle ore di questa attività verranno riconosciute all’interno del Tirocinio curriculare obbligatorio.
Gli studenti dovranno restituire la completezza della loro esperienza progettuale e professionale nella forma di un “Diario di bordo”, con un testo critico illustrato con schizzi, disegni e fotografie.
In coerenza con la missione dell’ASA di potenziare e sviluppare la figura dell’architetto-progettista, la Tesi di laurea deve obbligatoriamente essere una tesi progettuale (Research by Design), la cui elaborazione può eventualmente iniziare all’interno di una delle Master Class oppure durante il periodo di Pratica progettuale avanzata nello studio di architettura di eccellenza.
Comitato d'Onore
Comitato Scientifico
Bando
Candidature: dal 6 al 31.3.2023 (h.12:00)