La Scuola di AUIC fa della divulgazione culturale un aspetto fondamentale della sua missione educativa verso gli studenti e del suo ruolo di aggregatore sociale sul territoriale.Si apre a studenti italiani e stranieri, ai professori e alla comunità locale con mostre di altissimo spessore culturale e qualitativo per presentare le opere più importanti di architetti milane-si, italiani e stranieri. Lo spazio mostre, denominato Galleria del Progetto, ha esposto nel corso del tempo Alvaro Siza, Aldo Rossi, Pier Luigi Nervi, Antonio Monestiroli, Vittoriano Viganò e molti altri illustri.
Il calendario fitto di eventi propone una mostra al mese, curata da professori della Scuola che approfondiscono argomenti rilevanti per l’Architettura contemporanea e storica.
La realizzazione di mostre prestigiose e la gestione dello spazio sono resi possibili anche grazie alle nascenti collaborazioni tra Scuola e brand particolarmente sensibili ai temi legati all’architettura e alla divulgazione del patrimonio culturale che sostengono in maniera continuativa le attività della Scuola.
Procedura per l'assegnazione di uno spazio delloSpazio Mostre Guido Nardi - Galleria del Progetto (Spazio Mostre) - (sintesi):
1. Inviare un’email a externalrelations-auic@polimi.it includendo un abstract con descrizione, materiali da esporre, costi (specificando chi li sostiene), esigenze particolari di materiali e finiture, periodo interessato, supporti espositivi che si intendono utilizzare, etc…
2. Attendere la risposta via e-mail.
3. Prima di ipotizzare un layout, occorre concordare con l’ufficio la disponibilità di tutti i materiali, fare un sopralluogo e stabilire i tempi per predisporre lo spazio (eventuali lavori extra da fare vanno richiesti in anticipo alla logistica Ateneo).
4. Almeno due settimane prima dell’esposizione inviare un layout definitivo con i materiali e i supporti espositivi che si intendono utilizzare.
5. Due settimane prima dell’esposizione inviare la locandina, il comunicato stampa, un’immagine in alta definizione (preferibilmente in orizzontale) e un testo in Italiano e in Inglese (con tutti i dati principali: luogo, inaugurazione, seminari, per la promozione nel sito di Scuola www.auic.polimi.it)
6. La cancellazione di mostre già approvate potrà avvenire al massimo entro due mesi dalla data di inaugurazione fissata.